Ansia, cosa si può fare?

Ansia!

Quante volte ci capita di provare questa emozione, come possiamo definirla? L’Ansia come uno stato di disagio e/o tensione, una sensazione di minaccia, una preoccupazione costante, un fastidioso sottofondo che ci rende tesi e cambia le nostre sensazioni fisiologiche; simile alla paura su alcuni aspetti di attivazione fisiologica, ma diversa in quanto la paura è la risposta emotiva ad una situazione di pericolo reale ed istantaneo, mentre l’ansia è la risposta emotiva ad un pericolo e/o rischio futuro.

Disturbi d’ansia e del tono dell’umore

L’American Psichiatric Association (1994), in merito alla definizione dell’ansia, descrive l’ansia come

“L’anticipazione apprensiva di un pericolo o di un evento negativo futuri, accompagnata da sentimenti di disforia o da sintomi fisici di tensione. Gli elementi esposti al rischio possono appartenere sia al mondo interno che a quello esterno.”

(APA, 1994; cit. in: Franceschina et al., 2004, p. 213).

Ansia nella vita quotidiana

Di seguito tre vignette “ansiogene”:

In macchina con mio marito

Lui: “Non si trova parcheggio, ti lascio in doppia fila di fronte al passo carrabile”.

Io: “Ok per favore sbrigati”.

Io: “Oddio, cosa ho fatto, non torna, dovrò spostarla io…non ne sarò capace, tutti mi guarderanno, non riuscirò a spostarla, chiameranno i vigili, mi faranno la multa…tornerà mio marito e mi dirà che sono una cretina…mi sto sentendo male, ho il cuore in gola…non riesco a stare ferma, perché non torna? “ Ansia, Ansia, Ansia

Ansia in auto per il parcheggio
Ansia in auto

ansia a casa per i lavori domestici
Ansia a casa

A casa con il bucato da stirare

Giovedì: “Devo assolutamente mandare almeno tre bucati in lavatrice” Ansia

Venerdì: “Mi devo ricordare di ritirare i panni e stendere il bucato” Ansia

Sabato: “Domani devo stirare una montagna di panni…” Ansia

Domenica: “Non finirò mai…sono una montagna” Ansia

Lunedì: “Ieri è stato faticosissimo stirare, domenica mi toccherà di nuovo” Ansia


Riunione in ufficio

“Odio le riunioni in ufficio, non si conclude mai niente, mi sento sempre dalla parte sbagliata, ogni volta mi sento in trappola”.

ansia al lavoro
Ansia al lavoro

Ansia, cosa si può fare?

Tre situazioni diverse che possono generare stati di ansia, cosa si può fare? È importante comprendere l’origine del nostro disagio, e cosa ci succede in questi momenti.

Per aumentare la nostra consapevolezza possiamo aiutarci con la tecnica dell’ABC.

Cosa significa? L’ABC è una tecnica molto diffusa nella psicologia cognitiva che ci permette di comprendere

  • come ognuno di noi, in quanto “unico”, legge e valuta gli eventi che accadono nella sua vita
  • come da questi si attivano i nostri stati emotivi e i nostri comportamenti.

Vediamo nel prossimo articolo come funziona questa tecnica.

Lascia un commento