Le relazioni sono parte fondante della nostra vita. Sono i rapporti che intercorrono tra noi esseri umani, e la nostra esistenza è intessuta di relazioni: sentimentali, di interessi comuni, professionali, lavorativi… Cosa accade quanto compaiono delle difficoltà relazionali?
Quando abbiamo delle difficoltà nelle nostre relazioni queste si riflettono nel nostro quotidiano e nei nostri rapporti causando sofferenza, incomunicabilità e solitudine.
Se questo accade, la Terapia Cognitivo-Comportamentale può essere un valido aiuto per affrontarle e superarle.
Relazioni Interpersonali
L’espressione relazione interpersonale (o relazione sociale) si riferisce al rapporto che intercorre tra due o più individui. Queste relazioni si possono basare su sentimenti (come amore, simpatia e amicizia) come anche su passatempi condivisi e/o su impegni sociali e/o professionali.
Le relazioni interpersonali hanno luogo in ogni contesto umano: dai rapporti di amicizia, alla famiglia a qualsiasi forma di aggregazione umana.

Parlando di relazioni di coppia ci si riferisce spesso ad un rapporto sentimentale e/o intimo tra due persone come ad esempio nella coppia di amanti, o nella coppia genitoriale o nel rapporto genitore-figlio.
L’importanza delle relazioni interpersonali
Citando Aristotele, “l’uomo è un animale sociale”: le relazioni interpersonali sono alla base della nostra vita, e sono presenti lungo tutto il suo corso.
La nostra prima relazione ha inizio alla nostra nascita formando un legame di attaccamento con la persona che si prende cura di noi (spesso la mamma, ma anche il papà, la nonna, la baby-sitter). Questa persona diventa la nostra figura primaria di accudimento.
Numerosi studi evidenziano l’importanza che questo legame ha sullo sviluppo futuro del bambino, sul suo potenziamento cerebrale, sulle sue capacità cognitive, sul suo equilibrio psicofisico e sulla formazione delle sue future relazioni.
Le Difficoltà Relazionali: la Complessità e la Meraviglia di Noi con l’Altro
Per funzionare in modo armonioso ogni relazione ha bisogno della capacità di comprendere l’altro, di poterci immaginare al suo posto, di saper uscire dal nostro punto di vista, di riuscire a comprendere ciò che può passare nella sua mente.
Quello che può aiutarci nella comprensione della mente altrui è la capacità di decentramento.
Superare le difficoltà relazionali: decentramento e perspective taking
Darwin (1872) ci fornì le prime prove di come gli esseri umani siano in grado di decifrare al primo sguardo paura, ira, tristezza, vergogna, gioia e molte altre emozioni che si manifestano sul viso di qualunque altro essere umano.
Questa nostra capacità innata, automatica ed universale non è la sola in nostro possesso per comprendere gli stati mentali dell’altro: la Psicologia dello sviluppo e la Primatologia hanno evidenziato come noi esseri umani siamo in grado di attribuirci reciprocamente stati mentali come desideri, intenzioni, e credenze; questo avviene sia in modo automatico sia in modo cosciente ed esplicito.
La comprensione della mente dell’altro/i ha bisogno della capacità di perspective-taking, simile all’empatia, ossia la capacità di comprendere gli stati mentali dell’altro acquisendone il suo punto di vista, mettendoci nei suoi panni. [Baron-Cohen 1995, Perner et al. 1987].
Quindi saper assumere una prospettiva decentrata nella lettura della mente dell’altro è una competenza di base nelle nostre relazioni: l’insieme delle capacità di comprensione della mente dell’altro/i ci consentono di interagire in modo adeguato nella nostra vita quotidiana.
Metti in pratica la tecnica del decentramento
Il decentramento può aiutarti a superare le tue difficoltà relazionali. Pensa al decentramento come
- La capacità di mettersi nei panni degli altri a prescindere dal nostro punto di vista
- La capacità di ragionare su quello che gli altri stanno pensando e sentendo e su come si stanno comportando, tenendo presente che possono esserci scopi, credenze, valori, criteri diversi dai nostri
- La capacità di ragionare sulla mente degli altri a prescindere dal nostro coinvolgimento nella relazione
Carcione A., Nicolò G., Semerari A., Curare i casi complessi, La terapia metacognitiva interpersonale nei disturbi di personalità,
Laterza, Roma 2016
Scarica gratuitamente un documento per utilizzare la tecnica del decentramento
Per applicare la tecnica del decentramento nella tua vita quotidiana, scarica questa risorsa gratuita che ho preparato per te:
Vuoi migliorare la tua vita quotidiana e scoprire come gestire meglio emozioni e relazioni interpersonali?
Scarica gratuitamente le risorse di psicologia che ho preparato per te. Imparerai tecniche pratiche e utili che ti aiuteranno a vivere una vita più soddisfacente e serena.