Cos’è l’Assertività
Assertività, intesa come la capacità di esprimere i propri pensieri, sentimenti e bisogni in modo diretto ma rispettoso, rappresenta un elemento cruciale per la salute mentale e il benessere relazionale degli individui.
L‘assertività è una competenza comunicativa che sta a metà strada tra l’aggressività e la passività. L’assertività implica la capacità di esprimere i propri pensieri e sentimenti in modo chiaro e diretto, senza recriminazioni o aggressività, ma anche senza sottomettersi ai bisogni altrui.

Numerosi studi hanno dimostrato che un comportamento assertivo è associato a livelli più elevati di autostima, autostima, e riduzione dello stress psicologico. Essere in grado di esprimere le proprie emozioni e bisogni contribuisce a una maggiore soddisfazione personale e una migliore gestione delle emozioni negative. Inoltre, l’assertività consente agli individui di affrontare le sfide e le avversità con una prospettiva più positiva.

Le abilità assertive sono altamente rilevanti nelle relazioni interpersonali. Gli individui assertivi tendono a stabilire legami più solidi e soddisfacenti, poiché sono in grado di comunicare apertamente e rispettosamente con gli altri. Oltre a ciò, l’assertività è funzionale nella gestione costruttiva dei conflitti. Le persone assertive sono in grado di affrontare le divergenze in modo efficace, riducendo al minimo il rischio di deterioramento delle relazioni.

Difficoltà Relazionali: la Comprensione dell’Altro
Dal punto di vista clinico, la promozione dell’assertività può essere una componente importante delle terapie psicologiche.
L’addestramento all’assertività può essere utile per individui che soffrono di disturbo d’ansia sociale, depressione o problemi di gestione della rabbia. Inoltre, può essere una risorsa preziosa per coloro che desiderano migliorare le proprie abilità comunicative in contesti lavorativi.
Sinteticamente l’assertività rappresenta un aspetto fondamentale per il benessere psicologico e il successo nelle relazioni interpersonali. Le prove scientifiche indicano che lo sviluppo di questa competenza può portare a una migliore gestione delle emozioni, a relazioni più appaganti e a un aumento della resilienza psicologica.
Pertanto, promuovere l’assertività dovrebbe essere un obiettivo rilevante nelle strategie di miglioramento del benessere individuale e nella pratica clinica.
Risorse sull’assertività
Fai un test sull’assertività
Sei una persona assertiva, aggressiva, passiva? Fai questo test sull’assertività per scoprirlo:
I diritti assertivi (2023)
La comunicazione assertiva è un atteggiamento comunicativo e relazionale che ha come valore, il rispetto per I diritti e la parità tra le persone. Comunicare/parlare in modo assertivo non vuole dire eliminare la discussione, ma farlo rispettando sia sé che l’altro.
Appunti sul tuo stile assertivo
Quali diritti assertivi usi quando il tuo stile di comunicazione è assertivo? Viceversa, quali diritti assertivi avresti potuto usare quando hai comunicato in maniera non assertiva? Prendi nota di queste riflessioni:
Vuoi migliorare la tua vita quotidiana e scoprire come gestire meglio emozioni e relazioni interpersonali?
Scarica gratuitamente le risorse di psicologia che ho preparato per te. Imparerai tecniche pratiche e utili che ti aiuteranno a vivere una vita più soddisfacente e serena.