Ciò Che Devi Sapere Sulla Terapia Cognitivo-Comportamentale

Cosa Faremo Insieme – la Terapia Cognitivo-Comportamentale

Parafrasando il titolo di un libro di Virginia Woolf vorrei invitarti a conoscermi, in uno spazio che chiamo

UNA STANZA TUTTA PER TE

Terapia Cognitivo-Comportamentale

Ciò che faremo insieme si basa sulla Terapia Cognitiva Comportamentale o CBT, al momento considerata uno dei modelli più efficaci ed incisivi nella comprensione e nel trattamento dei disturbi psicopatologici.

Il modello della Terapia Cognitiva Comportamentale parte dalla complessa relazione che esiste tra pensieri, emozioni e comportamenti.

Terapia Cognitivo-Comportamentale e Credenze Disfunzioanli

Molto spesso i problemi emotivi sono legati a credenze disfunzionali, credenze che tendono a permanere nel tempo nonostante siano causa di sofferenza e nonostante vi siano le potenzialità e le opportunità di cambiamento. Questo fenomeno ha la sua origine nei meccanismi di mantenimento.

La Terapia Cognitivo-Comportamentale mette in evidenza la rilevanza delle distorsioni cognitive e della rappresentazione soggettiva della realtà nell’esordio e nella conservazione dei disturbi emotivi e comportamentali.

Questo presuppone che non siano gli eventi a far nascere e a mantenere i problemi psicologici, emotivi e di comportamento delle persone, ma che questi problemi vengono ampiamente condizionati dalle strutture e dalle costruzioni/stati mentali della persona.

Ciò che distingue la psicoterapia cognitiva è la comprensione dei disturbi emotivi prendendo in considerazione la relazione esistente tra pensieri, emozioni e comportamenti.

Cosa si intende nella CBT per distorsioni cognitive?

La nostra mente tende ad elaborare informazioni e percezioni per confermare ciò che già pensiamo (le nostre credenze) e che ci aspettiamo da noi stessi o dagli altri, anzichè analizzare gli eventi e le situazioni che ci si presentano in maniera critica ed ogggettiva.

Questa modalità di ragionamento è veloce ed economica, ma saltare subito a conclusioni preconfezionate spesso non è la scelta più funzionale.

Spesso queste “scorciatoie di pensiero” contribuiscono infatti a conservare sofferenza, disagio emotivo, convinzioni negative su noi stessi, sugli altri, sul mondo e sul futuro, generando meccanicamente errori di ragionamento o distorsioni cognitive.

Questo ci fa interpretare gli eventi e le situazioni in modo esasperato, senza mezze misure, e spesso con una sfumatura emotiva negativa (ansia, tristezza, vergogna, paura…).

Identificazione e Sostituzione delle Distorsioni Cognitive con la CBT

La CBT facilita l’identificazione di questi errori di ragionamento, spesso alla base della sofferenza psicologica, favorendone la modificazione e la sostituzione con credenze più attendibili, flessibili e funzionali.

Nel modello teorico della CBT la mente umana non è un contenitore inerte di percezioni, influenze ambientali e biologiche, quanto piuttosto un continuum tra queste ed il coinvolgimento attivo della persona nella costruzione della sua realtà.

Vuoi migliorare la tua vita quotidiana e scoprire come gestire meglio emozioni e relazioni interpersonali?

Scarica gratuitamente le risorse di psicologia che ho preparato per te. Imparerai tecniche pratiche e utili che ti aiuteranno a vivere una vita più soddisfacente e serena.